In questo articolo analizzeremo le problematiche relative alla presenza di batteri nell’acqua e come risolverle.
Osmosi Inversa

Osmosi inversa
Che cos'è l'osmosi inversa
Se ci fermiamo un momento a pensare scopriremmo che in natura il principio osmostico è presente in moltissime specie. Le piante,traggono dal suolo l'acqua ed i minerali proprio attraverso l'osmosi, il corpo umano procede al lavaggio di sangue nei reni proprio attraverso un processo osmotico.
L'osmosi inversa utilizza una membrana semiimpermeabile per separare rimuovere dall'acqua: i sali disciolti, i prodotti organici, i pirogeni, la materia colloidale submicron, i virus e i batteri. Questo tipo di processo rappresenta la più fine tecnica di filtrazione dell'acqua, non consiste infatti in un semplice ostacolo fisico delle molecole ma grazie alla membrana presente negli impianti permette il passaggio delle molecole chimiche idrofile (water-like), cioè chimicamente simili all'acqua. Si chiama filtrazione "osmosi inversa" poichè si richiede una pressione per costringere l'acqua pura ad attraversare una membrana e lasciarsi dietro tutte le impurità. Possiamo dire che una filtrazione a osmosi inversa è in grado di rimuovere il 95 % dei solidi dissolti totali (TDS) e quasi il 99% di tutti i batteri.
Funzionamento impianti osmosi inversa: vediamolo in maniera più semplice
Dopo aver dato una spiegazione prettamente tecnica vediamolo in maniera più semplice. Una membrana semipermeabile (l'acqua può attraversare la membrana in una sola direzione) separa due soluzioni diverse, in una è presente una quantità di sali disciolti maggiore. La diversa densità delle due soluzioni crea una migrazione delle molecole d'acqua dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata in modo da portare le due soluzioni ad un'uniformità. Questa migrazione molecolare crea quindi una pressione osmotica naturale sulla soluzione più concentrata.
Cosa sono i solidi disciolti totali (TDS)
Per residuo fisso nell'acqua si intendono la quantità di minerali in essa disciolti. In base al valore del residuo fisso le acque vengono classificate in:
- Acqua minimamente mineralizzata: quando la nostra acqua ha un valore inferiore a 50mg/l. Questo tipo di acque sono indicate per un'alimentazione neonatale vista la notevole digeribilità.
- Acqua oligominerale: indica acque con un residuo fisso compreso tra i 50 e i 500 mg/l, che dissetano e garantiscono un apporto di minerali moderato.
- Acque medio minerali: con un residuo fisso tra 501 e 1500 mg/l. Acque indicate in momenti in cui l'organismo è carente di sali minerali (senilità, sport..)
- Acque ricche di minerali: consigliate solo in casi specifici e da non assumere per periodi troppo prolungati.
Non esiste un'acqua buona in assoluto, bensì esiste l'acqua più indicata per un determinato stile di vita. Ad esempio le acque oligominerali sono indicate principalmente per chi soffre di ipertensione. Contro la cellulite invece è preferibile scegliere un acqua oligominerale con residuo fisso basso, al di sotto quindi di 200mg/l. Generalmente nelle acque minerali che troviamo sugli scaffali dei supermercati con su le etichette riportata la dicitura residuo fisso a 180°. Quando il valore aumenta significa che aumenta il valore dei sali minerali presenti all'inerno di un litro di acqua. Come si ottiene tale dato? Semplice si porta l'acqua alla temperatura di 180°, ciò che rimane dopo la completa evaporazione, rappresenta il residuo fisso.
Mostriamo di seguito una tabella dove sono mostrati i residui fissi delle varie acque minerali commercializzate nei supermercati.
Per misurare il residuo fisso dell'acqua che fuoriesce dal nostro impianto osmosi è sufficiente munirsi del nostro conducimetro.
L'osmosi inversa nell'acqua già potabile
La filtrazione che si ottiene tramite osmosi inversa ha un efficacia notevole. L'osmosi inversa infatti abbatte quasi totalmente le sostanze disciolte nell'acqua, sia quelle pericolose sia quelle inerti. Molte persone di domandano se l'acqua osmosizzata sia idonea alla corretta alimentazione umana. Dall'esperienza maturata in questi anni di lavoro possiamo dire con certezza che l'acquisto di un impianto osmosi inversa deve essere frutto di una scelta molto ponderata. Bere acqua molto leggera può essere piacevole, necessario o indicato a seconda dei casi indicati in precedenza. Gli impianti a osmosi inversa trovano la loro collocazione naturale in luoghi dove l'acqua è particolarmente dura, ricca di sali o in regioni dove vi è una forte presenza di nitrati, che possono essere molto dannosi per la salute, può avere senso scegliere questo tipo di filtrazione ( il valore massimo di legge consentito per i nitrati è di 50mg/l).
Nella tabella proposta sottostante possiamo vedere i l'efficacia di una filtrazione osmosi inversa
Limiti e rischi dei depuratori osmosi inversa
E' opinione comune credere che le membrane osmosi inversa rimuovano ogni tipo di componente presente dell'acqua ma così non è. Persino loro, infatti, hanno dei limiti. Alcune sostanze come l'acido carbonico o l'ossigeno disciolto non vengono fermate dalla membrana.
Le membrane osmosi inversa sono componenti molto delicati. Il cloro, ad esempio più danneggiarle in maniera irreversibile. Molta attenzione bisogna farla anche all'acqua in ingresso. In diverse zone del nostro paese l'acqua di rete è contaminata dall'acqua marina, questo fa si che vi sia presenza di cloruri nell'acqua letali per le membrane osmosi inversa.
I nostri impianti osmosi inversa
Proponiamo qui sul nostro sito diversi impianti a produzione diretta:
Impianti a produzione diretta
Questi particolari modelli di depuratori differiscono da quelli con accumulo per l'assenza di quest'ultimo. L'utilizzo di membrane dimensionate e di una pompa di spinta garantiscono una produzione tra 1 e 3 litri a seconda del modello.
Vuoi saperne di più? Leggi la nostra guida osmosi inversa.
Prodotti Osmosi Inversa
Osmo H Osmosi Inversa a produzione diretta
Osmo H
pressione esercizio 8 bar
pressione ingresso min. 2 bar
SPEDIZIONE IN 24 ORE
Impianto Osmosi Inversa Waterdrop G2 con Flusso Diretto
kit allaccio incluso
rubinetto elettronico incluso
Impianto di depurazione dell'acqua sotto lavello
600 gpd
Sistema a Osmosi Inversa Waterdrop X16 con Produzione Diretta
dimensioni 46,23x15,88x42,47 cm
kit allaccio incluso
Impianto di depurazione dell'acqua sotto lavello ad osmosi inversa
1200 gpd
rubinetto intelligente elettronico incluso
Home
- Ricerca per tipologiaaddremove
- Depurazione acqua domestica
- Sanificatori d'aria
- Bombole di anidride carbonicaaddremove
- Miscelatori per acqua depurataaddremove
- Debatterizzatori a raggi ultraviolettiaddremove
- Membrane semipermeabili ROaddremove
- Pompanti per acqua domesticaaddremove
- Cartucce per brocca filtrante
- Erogatori acqua frizzanteaddremove
- Sistemi di filtrazione per elettrodomestici
- Filtro frigo
- Sistemi di trattamento acqua duraaddremove
- Osmosi Inversa
- Filtri in-lineaddremove
- Componentistica per osmosi inversa
- Resine a scambio ionico, carboni e granulariaddremove
- Raccordi ad innesto rapido e tubi in PEaddremove
- Raccordi rapidi in polliciaddremove
- Connessione tubo tubo
- Raccordi a gomito
- Raccordi gomito codolo
- Raccordi a gomito filettati
- Raccordi diritto maschio
- Raccordi diritto femmina
- Raccordi a T
- Passarete innesti rapidi
- Riduzioni a codolo diritto
- Raccordi a Y
- Rubinetti di intercettazione
- Valvole di regolazione
- Valvola di non ritorno
- Filtro con innesti rapidi
- Raccordi rapidi metriciaddremove
- Raccordi a Gomito
- Raccordi gomito codolo
- Raccordi a gomito filettati
- Raccordi diritto maschio M
- Raccordi diritto femmina
- Raccordo a T
- Passaparete innesti rapidi
- Riduzioni a codolo diritto
- Raccordi a Y
- Rubinetti di intercettazione
- Diritto maschio codolo
- Connessione tubo tubo
- Filtro innesti rapidi metrici
- Valvola di non ritorno
- Tubo in pollici
- Tubo metrico
- Raccordi rapidi metalliciaddremove
- Confezioni raccordi
- Accessori raccordi e tubi
- Raccordi rapidi in pollici
- Cartucce a tazzaaddremove
- Contenitori a tazza per filtri acqua e vesseladdremove
- Riduttori di pressione per anidride carbonicaaddremove
- Analisi e strumenti per analizzare l’acqua
- Sistemi di sanificazione impianti
- Caffexcasa
- Demineralizzazione acqua
- Gasatori da tavolo
- Componenti per erogatori
- Carbonatori
- Materiale per l'installazione e componentisticaaddremove
- Acquari e acquariologia
- Filtri KR
- Bottiglie
- Sistemi di filtrazione per Piscine
- Ricerca per marchioaddremove
- Ricerca per applicazioneaddremove
- Offerte e promozioniaddremove
Ultimi post
-
Conosci i rischi della presenza di batteri nell’acqua?
-
Depuratori acqua ufficio18/09/2025
Arriva settembre, arriva l’autunno e le ferie sono finite, si rientra in ufficio, ma alle volte il caldo si fa ancora...
-
Dove ricaricare le bombole Co202/09/2025
Un buon erogatore dell’acqua necessita di bombole di anidride carbonica per produrre acqua gasata. Esistono tante...
-
Riduttori di pressione Co220/08/2025
Che cos’è un riduttore di pressione co2? A che cosa serve? Che tipologie di riduttori di pressione esistono? In...
-
Addolcitori Acqua domestici06/08/2025
Guida su come scegliere un addolcitore per la riduzione della durezza carbonatica dall'acqua di casa.
-
Che filtro scegliere24/07/2025
Breve guida alla scelta dei filtri Trova il filtro piu adatto alla tua acqua.
-
Come rendere l’acqua frizzante10/07/2025
Prima di tutto l’acqua che preleviamo dal rubinetto della cucina deve essere trattata, che sia con microfiltrazione,...
-
Come installare un depuratore acqua sotto il lavandino27/06/2025
Come installare un depuratore acqua sotto il lavandino. Vediamo la procedura. Sono molti i clienti che dopo aver...
-
Come scegliere un buon filtro per l’acqua di casa propria27/06/2025
Vediamo oggi come scegliere un filtro per l’acqua della propria casa. Molti clienti ci chiamano sovente per sapere...
-
Scelta testata Everpure, una decisione ponderata. Scopri qui quali accortezze prendere prima dell’acquisto.25/06/2025
La scelta testata Everpure è una decisione importante. L’aggancio a baionetta dei filtri Everpure è diventato uno...