Prima di tutto l’acqua che preleviamo dal rubinetto della cucina deve essere trattata, che sia con microfiltrazione,...
Osmo H Osmosi Inversa a produzione diretta
Osmo H
pressione esercizio 8 bar
pressione ingresso min. 2 bar
SPEDIZIONE IN 24 ORE
+39.379.275.73.26 / Dal Lun. al Ven. 09:00-13:00 e 14:00-18:00
Se ci fermiamo un momento a pensare scopriremmo che in natura il principio osmostico è presente in moltissime specie. Le piante,traggono dal suolo l'acqua ed i minerali proprio attraverso l'osmosi, il corpo umano procede al lavaggio di sangue nei reni proprio attraverso un processo osmotico.
L'osmosi inversa utilizza una membrana semiimpermeabile per separare rimuovere dall'acqua: i sali disciolti, i prodotti organici, i pirogeni, la materia colloidale submicron, i virus e i batteri. Questo tipo di processo rappresenta la più fine tecnica di filtrazione dell'acqua, non consiste infatti in un semplice ostacolo fisico delle molecole ma grazie alla membrana presente negli impianti permette il passaggio delle molecole chimiche idrofile (water-like), cioè chimicamente simili all'acqua. Si chiama filtrazione "osmosi inversa" poichè si richiede una pressione per costringere l'acqua pura ad attraversare una membrana e lasciarsi dietro tutte le impurità. Possiamo dire che una filtrazione a osmosi inversa è in grado di rimuovere il 95 % dei solidi dissolti totali (TDS) e quasi il 99% di tutti i batteri.
Dopo aver dato una spiegazione prettamente tecnica vediamolo in maniera più semplice. Una membrana semipermeabile (l'acqua può attraversare la membrana in una sola direzione) separa due soluzioni diverse, in una è presente una quantità di sali disciolti maggiore. La diversa densità delle due soluzioni crea una migrazione delle molecole d'acqua dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata in modo da portare le due soluzioni ad un'uniformità. Questa migrazione molecolare crea quindi una pressione osmotica naturale sulla soluzione più concentrata.
Per residuo fisso nell'acqua si intendono la quantità di minerali in essa disciolti. In base al valore del residuo fisso le acque vengono classificate in:
Non esiste un'acqua buona in assoluto, bensì esiste l'acqua più indicata per un determinato stile di vita. Ad esempio le acque oligominerali sono indicate principalmente per chi soffre di ipertensione. Contro la cellulite invece è preferibile scegliere un acqua oligominerale con residuo fisso basso, al di sotto quindi di 200mg/l. Generalmente nelle acque minerali che troviamo sugli scaffali dei supermercati con su le etichette riportata la dicitura residuo fisso a 180°. Quando il valore aumenta significa che aumenta il valore dei sali minerali presenti all'inerno di un litro di acqua. Come si ottiene tale dato? Semplice si porta l'acqua alla temperatura di 180°, ciò che rimane dopo la completa evaporazione, rappresenta il residuo fisso.
Mostriamo di seguito una tabella dove sono mostrati i residui fissi delle varie acque minerali commercializzate nei supermercati.
Per misurare il residuo fisso dell'acqua che fuoriesce dal nostro impianto osmosi è sufficiente munirsi del nostro conducimetro.
La filtrazione che si ottiene tramite osmosi inversa ha un efficacia notevole. L'osmosi inversa infatti abbatte quasi totalmente le sostanze disciolte nell'acqua, sia quelle pericolose sia quelle inerti. Molte persone di domandano se l'acqua osmosizzata sia idonea alla corretta alimentazione umana. Dall'esperienza maturata in questi anni di lavoro possiamo dire con certezza che l'acquisto di un impianto osmosi inversa deve essere frutto di una scelta molto ponderata. Bere acqua molto leggera può essere piacevole, necessario o indicato a seconda dei casi indicati in precedenza. Gli impianti a osmosi inversa trovano la loro collocazione naturale in luoghi dove l'acqua è particolarmente dura, ricca di sali o in regioni dove vi è una forte presenza di nitrati, che possono essere molto dannosi per la salute, può avere senso scegliere questo tipo di filtrazione ( il valore massimo di legge consentito per i nitrati è di 50mg/l).
E' opinione comune credere che le membrane osmosi inversa rimuovano ogni tipo di componente presente dell'acqua ma così non è. Persino loro, infatti, hanno dei limiti. Alcune sostanze come l'acido carbonico o l'ossigeno disciolto non vengono fermate dalla membrana.
Le membrane osmosi inversa sono componenti molto delicati. Il cloro, ad esempio più danneggiarle in maniera irreversibile. Molta attenzione bisogna farla anche all'acqua in ingresso. In diverse zone del nostro paese l'acqua di rete è contaminata dall'acqua marina, questo fa si che vi sia presenza di cloruri nell'acqua letali per le membrane osmosi inversa.
Proponiamo qui sul nostro sito diversi impianti a produzione diretta:
Questi particolari modelli di depuratori differiscono da quelli con accumulo per l'assenza di quest'ultimo. L'utilizzo di membrane dimensionate e di una pompa di spinta garantiscono una produzione tra 1 e 3 litri a seconda del modello.
Vuoi saperne di più? Leggi la nostra guida osmosi inversa.
Home
Prima di tutto l’acqua che preleviamo dal rubinetto della cucina deve essere trattata, che sia con microfiltrazione,...
Come installare un depuratore acqua sotto il lavandino. Vediamo la procedura. Sono molti i clienti che dopo aver...
Vediamo oggi come scegliere un filtro per l’acqua della propria casa. Molti clienti ci chiamano sovente per sapere...
La scelta testata Everpure è una decisione importante. L’aggancio a baionetta dei filtri Everpure è diventato uno...
I filtri Refiner sono un prodotto made italy, prodotti da Euro Techno Fluid, azienda nostrana che vanta oltre 25 anni...
“Buongiorno, avevo bisogno di un paio di informazioni per una sterilizzatore UV per acqua da posizionare su un...
Molti di voi ci hanno chiesto come verificare il funzionamento di uno sterilizzatore UV.
Sanificazione di un impianto osmosi inversa, come farla. L’obiettivo del post è quello di aiutare i nostri clienti ad...
Che acqua beviamo? Ce lo siamo mai chiesti? Oppure ci siamo sempre limitati a riempire una brocca e versarla a...
Vediamo insieme come installare un filtro per acqua potabile. Molti utenti, quando si approcciano per la prima volta...
Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile.
Utilizzando il nostro sito e accettando la nostra policy, dai il tuo consenso al loro utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui