Che filtro scegliere

Quando si parla di filtri per l’acqua vi sono diverse tipologie in commercio, sia per quanto riguarda le tecnologie presenti sul mercato, sia per quanto riguarda l’uso, l’applicazione e la forma.

Esistono filtri in linea, cartucce a tazza, filtri a baionetta, filtri specifici per i frigoriferi, filtri specifici per alcune marche di depuratore, senza contare che molte marche si fanno brevettare e costruire filtri con agganci particolari.

In questo articolo prenderemo in considerazione i filtri a baionetta con attacco standard (tipo Everpure) che trovano impiego in molti impianti di depurazione e in molti erogatori.

Carbone attivo

Quasi tutti i filtri a baionetta sono filtri a carbone attivo. Esistono filtri a carbone attivo in granuli ( gac ) su maglia micrometrica. Altra tipologia sono i filtri cbc o carbon block, carbone in blocco: carbone attivo pressato in un unico blocco dalle proprietà filtranti.

La capacità principale è quella di eliminare il cloro e migliorare le proprietà organolettiche, eliminare particelle in sospensione, amianto e pesticidi.

Alla base di carbone vengono spesso addizionate sostanze che donano al filtro proprietà aggiuntive:

ioni d’argento, dalle proprietà antibatteriche. L’eliminazione del cloro da parte del carbone puo permettere la proliferazione batterica, l’aggiunta dell’argento ne evita la proliferazione. 

KDf, sostanza a base di polifosfati che evita la precipitazione del calcare sulle superfici ed elimina i metalli pesanti. 

Resine anticalcare, aggiunte al carbone o inserite da sole nei filtri trasformano ed eliminano il calcare. 

Resine specifiche, esistono in fine alcuni filtri addizionati con specifiche resine o sostanze per eliminare specifici inquinanti come arsenico PFAS e altri. 

Sedimenti, esistono filtri a baionetta con solo un filtro in polipropilene all’interno per poter eliminare torbidità e particelle date da acqua torbida o tubature vecchie. 

Esistono di quasi tutti i filtri la versione piccola e la versione grande che differiscono per altezza e capacità di litri annui. Grandi formati vengono utilizzati da bar, ristoranti per l’erogazione dell’acqua in bottiglia, per le macchine da caffè e per le macchine del ghiaccio. 

La scelta del filtro quindi deve tenere presente queste caratteristiche e analizzate le esigenze della singola utenza si può procedere all’installazione, con la consapevolezza che l’anno successivo, volendo, si può alla sostituzione del filtro, cambiare modello. 

Posted in: Guide e consigli

Lascia un commento