Quanto costa un depuratore d’acqua? I prezzi dei depuratori d’acqua variano molto in base alla tecnologia scelta e al...
Impianti ad osmosi inversa

Impianti ad osmosi inversa
L’osmosi è un processo naturale che viene utilizzato anche per la filtrazione dell’acqua.
Questo principio è alla base delle più importanti filtrazioni e scambi di sostanze presenti nel mondo naturale e biologico: le piante assorbono nutrienti dalle radici tramite questo principio, le cellule scambiano nutrienti tramite l’osmosi, nel nostro corpo i reni funzionano come membrane osmotiche.
Il passaggio di acqua da una soluzione a bassa concentrazione di soluti (più diluita) a una con concentrazione di soluti più alta (più concentrata), attraverso una membrana semipermeabile come quella osmotica permette di separare i Sali e le sostanze presenti dall’acqua diluendoli in altrettanta acqua di scarto (o utilizzata ad esempio nelle piante). Questo principio alla base degli scambi si sostanze in natura esiste dagli albori delle cellule e in tutti noi avviene in continuazione per assimilare o scartare nutrienti e sostanze.
Come funziona l’osmosi?
Nel trattamento acqua, l’osmosi viene utilizzata come osmosi inversa, cioè viene utilizzata l’acqua priva di Sali: abbinando una membrana semipermeabile, cioè l’acqua può passare solo in una direzione, ad una pressione, l’acqua viene “filtrata” oltre che meccanicamente, trattenendo particelle in sospensione e grosse molecole, anche dai Sali e dai batteri, oppure dagli inquinanti disciolti.
Le membrane osmotiche per filtrazione ad osmosi inversa sono specifici filtri, molto delicati, utilizzati in impianti abbastanza complessi, vediamo come funzionano.
I Sali e gli inquinanti nell’acqua
I Sali e gli inquinanti disciolti nell’acqua vengono misurati nella loro totalità (Sali disciolti totali o TDS) con uno strumento che si chiama conducimetro.
La quantità dei TDS viene misurata anche tramite il valore del residuo fisso, cioè la quantità di residuo che resta dopo aver portato l’acqua a 180°C, il valore risultante suddivide quindi le acque in diverse categorie:
• Acqua minimamente mineralizzata: quando l’acqua ha un valore inferiore a 50mg/l. Acqua prettamente consigliata per l’alimentazione neonatale o di chi ha problemi renali.
• Acqua oligominerale: con un residuo fisso compreso tra i 50 e i 500 mg/l, molte delle acque che utilizziamo, dissetano e hanno un apporto moderato di Sali.
• Acque medio minerali: con un residuo fisso tra 501 e 1500 mg/l. Acque specifiche indicate in momenti specifici della vita o quotidianità come attività sportiva o carenze minerali o senilità, senza problemi renali.
• Acque ricche di minerali: consigliate solo in casi specifici e da non assumere per periodi troppo prolungati.
Per verificare la quantità di Sali presenti nell’acqua di casa basta munirsi quindi di conducimetro.
L’osmosi inversa nel trattamento dell’acqua potabile
Fatte queste premesse utilizzare un impianto ad osmosi in casa con acqua di rete può essere molto utile in casi in cui l’acqua di partenza è molto dura, o molto ricca di Sali, o inquinanti.
Nei casi in cui vi sono specifiche problematiche di salute per le quali si necessita un’acqua molto povera di Sali, e in caso di bimbi molto piccoli.
Le controindicazioni invece sono quelle relative al fatto che viene scartata una quantità consistente di acqua satura di Sali.
Inoltre, se si ha una vita attiva, senza specifiche problematiche di salute, e si fa affidamento sull’acqua per l’assunzione dei Sali necessari al fabbisogno giornaliero, non è la scelta più idonea.
La sicurezza dell’osmosi inversa
L’utilizzo di un impianto ad osmosi inversa nella filtrazione dell’acqua rende l’acqua che beviamo sicura.
Questo perché i batteri presenti vengono eliminati al 99,9%, percentuale pari alla debatterizzazione con disinfettanti chimici o sterilizzatori a raggi uv.
Questi vengono trattenuti dalle membrane osmotiche ed eliminati con l’acqua di scarto.
Le membrane osmotiche
Le membrane osmotiche sono indispensabili componenti, molto delicati.
Bisogna prestare attenzione a non inserire acqua clorata, che deve pertanto essere fatta passare da dei prefiltri a carbone prima di essere inserita nelle membrane, questo perché il cloro rende secche le membrane.
Anche i il particolato fine intasa i pori fini delle membrane, quindi si consiglia di utilizzare filtri in carbon block.
Sul nostro sito trovi una vasta gamma di membrane osmotiche delle più importanti marche in commercio.
Gli impianti presenti sul nostro sito
Sul nostro sito puoi trovare diversi impianti ad osmosi inversa in base alle esigenze e alle caratteristiche di cui necessiti:
Osmosi inversa con accumulo ECO750
Impianto con accumulo, 6 litri ora. Rimuove oltre il 95% dei sali totali disciolti, più del 99% dei residui organici, al 99% riduce i batteri e abbatte il cloro
Impianto Osmosi Inversa Waterdrop G2 con Flusso Diretto
600 galloni al giorno di produzione diretta, elimina sali e inquinanti senza riduzione di portata, alto flusso.
Grazie alla grande portata e alla produzione diretta, la portata al minuto del flusso di uscita dal rubinetto è superiore alla media degli impianti ad osmosi inversa standard. Riduzione dell’acqua di scarto
Sistema a Osmosi Inversa Waterdrop X16 con Produzione Diretta
1200 galloni al giorno di produzione diretta, elimina sali e inquinanti senza riduzione di portata, alto flusso
Grazie alla grande portata e alla produzione diretta, la portata al minuto del flusso di uscita dal rubinetto è superiore alla media degli impianti ad osmosi inversa standard. Riduzione dell’acqua di scarto.
La sanificazione degli impianti ad osmosi inversa.
Come tutti gli impianti domestici di trattamento acqua gli impianti ad osmosi vanno sanificati annualmente. L’acido citrico è il sanificante più idoneo in quanto non è aggressivo sulle membrane, che possono essere lasciate inserite e giovano della decalcificazione. I filtri invece vanno bypassati e sostituiti, pertanto si consiglia di effettuare l’operazione al momento del cambio filtri.
Prodotti Impianti ad osmosi inversa
Osmo H Osmosi Inversa a produzione diretta
Osmo H
pressione esercizio 8 bar
pressione ingresso min. 2 bar
SPEDIZIONE IN 24 ORE
Impianto Osmosi Inversa Waterdrop G2 con Flusso Diretto
kit allaccio incluso
rubinetto elettronico incluso
Impianto di depurazione dell'acqua sotto lavello
600 gpd
Sistema a Osmosi Inversa Waterdrop X16 con Produzione Diretta
dimensioni 46,23x15,88x42,47 cm
kit allaccio incluso
Impianto di depurazione dell'acqua sotto lavello ad osmosi inversa
1200 gpd
rubinetto intelligente elettronico incluso
Home
- Ricerca per tipologiaaddremove
- Depurazione acqua domestica
- Sanificatori d'aria
- Bombole di anidride carbonicaaddremove
- Miscelatori per acqua depurataaddremove
- Debatterizzatori a raggi ultraviolettiaddremove
- Membrane semipermeabili ROaddremove
- Pompanti per acqua domesticaaddremove
- Cartucce per brocca filtrante
- Erogatori acqua frizzanteaddremove
- Sistemi di filtrazione per elettrodomestici
- Filtro frigo
- Sistemi di trattamento acqua duraaddremove
- Impianti ad osmosi inversa
- Filtri in-lineaddremove
- Componentistica per osmosi inversa
- Resine a scambio ionico, carboni e granulariaddremove
- Raccordi ad innesto rapido e tubi in PEaddremove
- Raccordi rapidi in polliciaddremove
- Connessione tubo tubo
- Raccordi a gomito
- Raccordi gomito codolo
- Raccordi a gomito filettati
- Raccordi diritto maschio
- Raccordi diritto femmina
- Raccordi a T
- Passarete innesti rapidi
- Riduzioni a codolo diritto
- Raccordi a Y
- Rubinetti di intercettazione
- Valvole di regolazione
- Valvola di non ritorno
- Filtro con innesti rapidi
- Raccordi rapidi metriciaddremove
- Raccordi a Gomito
- Raccordi gomito codolo
- Raccordi a gomito filettati
- Raccordi diritto maschio M
- Raccordi diritto femmina
- Raccordo a T
- Passaparete innesti rapidi
- Riduzioni a codolo diritto
- Raccordi a Y
- Rubinetti di intercettazione
- Diritto maschio codolo
- Connessione tubo tubo
- Filtro innesti rapidi metrici
- Valvola di non ritorno
- Tubo in pollici
- Tubo metrico
- Raccordi rapidi metalliciaddremove
- Confezioni raccordi
- Accessori raccordi e tubi
- Raccordi rapidi in pollici
- Cartucce a tazzaaddremove
- Contenitori a tazza per filtri acqua e vesseladdremove
- Riduttori di pressione per anidride carbonicaaddremove
- Analisi e strumenti per analizzare l’acqua
- Sistemi di sanificazione impianti
- Caffexcasa
- Demineralizzazione acqua
- Gasatori da tavolo
- Componenti per erogatori
- Carbonatori
- Materiale per l'installazione e componentisticaaddremove
- Acquari e acquariologia
- Filtri KR
- Bottiglie
- Sistemi di filtrazione per Piscine
- Ricerca per marchioaddremove
- Ricerca per applicazioneaddremove
- Offerte e promozioniaddremove
Ultimi post
-
Depuratori acqua domestici, quanto costa acquistarne uno e quale scegliere
-
Conosci i rischi della presenza di batteri nell’acqua?30/09/2025
In questo articolo analizzeremo le problematiche relative alla presenza di batteri nell’acqua e come risolverle.
-
Depuratori acqua ufficio18/09/2025
Arriva settembre, arriva l’autunno e le ferie sono finite, si rientra in ufficio, ma alle volte il caldo si fa ancora...
-
Dove ricaricare le bombole Co202/09/2025
Un buon erogatore dell’acqua necessita di bombole di anidride carbonica per produrre acqua gasata. Esistono tante...
-
Riduttori di pressione Co220/08/2025
Che cos’è un riduttore di pressione co2? A che cosa serve? Che tipologie di riduttori di pressione esistono? In...
-
Addolcitori Acqua domestici06/08/2025
Guida su come scegliere un addolcitore per la riduzione della durezza carbonatica dall'acqua di casa.
-
Che filtro scegliere24/07/2025
Breve guida alla scelta dei filtri Trova il filtro piu adatto alla tua acqua.
-
Come rendere l’acqua frizzante10/07/2025
Prima di tutto l’acqua che preleviamo dal rubinetto della cucina deve essere trattata, che sia con microfiltrazione,...
-
Come installare un depuratore acqua sotto il lavandino27/06/2025
Come installare un depuratore acqua sotto il lavandino. Vediamo la procedura. Sono molti i clienti che dopo aver...
-
Come scegliere un buon filtro per l’acqua di casa propria27/06/2025
Vediamo oggi come scegliere un filtro per l’acqua della propria casa. Molti clienti ci chiamano sovente per sapere...