Manutenzione depuratore osmosi inversa fai da te

In: Depuratori e qualità della vita Commento: 0 Visto da: 8340

Come fare

In questo periodo di lockdown per il coronavirus stiamo ricevendo molte telefonate di persone che cercano un aiuto per effettuare la manutenzione dei loro impianti ad osmosi inversa; molte persone hanno il tempo e la voglia di cimentarsi nella manutenzione fai da te, almeno nella sostituzione periodica e ordinaria dei componenti e cercano supporto.
Da questa esperienza ci proponiamo di fornire alcune indicazioni che pensiamo possano essere utili a molti. Ovviamente se il vostro impianto è fornito di manuale esplicativo potete già identificare facilmente che cosa vi serve altrimenti dovrete “sporcarvi le mani”, ovvero guardare cosa c’è nel vostro impianto.

Quali componenti sostituire

La manutenzione ordinaria riguarda fondamentalmente 2 elementi:
- Filtro a carbone attivo GAC e filtro a sedimenti da sostituire entrambi almeno 1 volta all’anno. Il filtro a carboni attivi protegge le membrane dal cloro (presente nell’acqua di acquedotto) quindi è importante sostituirlo spesso.
- Membrane osmotiche ( possono essere 2 o 3 ) che hanno una durata di 3-5 anni dipendentemente dalla qualità dell’acqua e dalla manutenzione dell’impianto

Quali caratteristiche verificare

Filtri in linea: per questi filtri occorre verificare
- dimensioni : in genere l’etichetta riporta la dimensione in pollici per la lunghezza 10” - 11” - 12”        e il diametro che può essere 2,5” o 2”
- tipologia: carbone attivo, sedimenti, carbone attivo argentizzato
- attacco: può essere ¼ di pollice femmina cilindrico,  ¼ di pollice con innesto rapido, 3/8”
   l’etichetta normalmente riporta queste informazioni chiaramente

Membrane osmotiche
occorre verificare la portata:  le membrane riportano la sigla del numero di litri al giorno come 50, 75 ,100 – 150 GPD galloni al giorno.
La membrana è alloggiata all’interno di un contenitore di plastica detto wessel che deve essere aperto per poter fare il cambio membrana. Il wessel ha dimensione universale quindi si possono usare membrane di marca differente ma di stesse caratteristiche. Il wessel può essere pulito da eventuali incrostazioni con aceto o acqua ossigenata.

Sanificazione

Una importante attività di manutenzione è la sanificazione dell’impianto che si esegue lavando con una soluzione di acido citrico e facendo poi circolare acqua pulita per eliminare le scorie. Con questa operazione si eliminano batteri e scorie, riportando l’impianto al funzionamento ottimale.

Per gli impianti ad accumulo sanificare anche il serbatoio con acqua ossigenata

Dove trovare i componenti

FILTRI IN LINEA
MEMBRANE OSMOSI
PRODOTTI PER SANIFICAZIONE

nella nostro blog trovate un approfondimento sulla prefiltrazione degli impianti ad osmosi

Commenti

Lascia il tuo Commento